Progetto Gerla 2.0: dalla terra alle persone

Il “Progetto Gerla 2.0” è un’iniziativa centrata sulla produzione agricola e la sostenibilità, sia sociale che ambientale. È stato avviato grazie al contributo della Fondazione Cariplo e si è sviluppato principalmente tra Rho ed Arluno, in provincia di Milano, guidato da Passi e Crinali e da altre associazioni locali. Il progetto ha avviato un processo di agricoltura sociale di comunità con una forte impronta multifunzionale, in cui l’agricoltura, oltre allo scopo primario di produzione di beni alimentari.

Lo zafferano di Gerla 2.0 è coltivato con grande attenzione all’ambiente e al prodotto, senza l’uso di chimica, ispirandosi a principi di coltivazione biologica.
Lo zafferano è prodotto grazie al lavoro di persone fragili o vulnerabili inserite in percorsi inclusivi di agricoltura sociale, coinvolte in tutte le fasi produttive, dal campo al confezionamento.

Gerla 2.0 propone zafferano in stimmi, garanzia di purezza della spezia e di migliore conservazione del suo aroma.

Gerla 2.0 ha promosso anche l’avvio di una produzione di miele locale e di farine da frumento di grani antichi, il tutto sempre ispirandosi a principi di agricoltura sociale e biologica, nonché di salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente.

La vendita dei prodotti Gerla 2.0 sostiene nuovi progetti ed inserimenti lavorativi di persone svantaggiate in agricoltura sociale.

I NOSTRI PRODOTTI